Sgomberato il presidio umanitario di Baobab Experience a Roma, nei pressi della stazione Tiburtina. All'interno della tendopoli stamattina c'erano circa 200 migranti. Sono in corso le identificazioni e i migranti sprovvisti di documenti verranno portati all'ufficio immigrazione per il fotosegnalamento. Al temine delle operazioni verranno rimosse le tende e l'area sarà bonificata.
Si è consumato il primo atto dello smantellamento del sistema di accoglienza dei migranti voluto da Matteo Salvini con il sostegno di Luigi Di Maio, pronto a cacciare chi non ha piegato il capo al diktat del Ministro dell'Interno.
Via libera dal Senato al DECRETO SICUREZZA E IMMIGRAZIONE . Ora dovrà passare al vaglio della Camera. Palazzo Madama ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul maxi emendamento sostitutivo del decreto: i sì sono stati 163, 59 i no e 19 gli astenuti.
Oggi abbiamo accolto a Roma, Areoporto di Fiumicino, 6 ragazzi giunti in Italia con i corridoi umanitari. Si tratta di 5 eritrei e un sud sudanese.
Sono arrivati direttamente a Fiumicino con un volo Alitalia. Non hanno dato soldi ai trafficanti, non hanno rischiato di morire nel deserto e neanche di affogare nel Mediterraneo. Senza contare che non hanno dovuto vivere per qualche mese nell’inferno della Libia.
“L’Italia desidera essere al fianco dell’Africa” e lo fa puntando sulla cultura, “fondamentale per la conoscenza tra i popoli e capace di parlare al cuore delle persone”: così il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi (al centro nella foto), aprendo al Maxxi di Roma la Seconda conferenza Italia-Africa. Secondo Moavero, il Museo dell’arte contemporanea è stato scelto come luogo simbolico dell’inaugurazione. “Siamo tutti dalla stessa parte, europei e africani” ha detto il ministro.
Standard & Poor's ha confermato il rating dell'Italia a 'BBB' ma ha rivisto al ribasso l'outlook a negativo da stabile. Avvertendo: le misure del governo ''peseranno sulla performance economica e finanziaria'' del Paese mettendo a rischio ''la graduale ripresa'' e minando la sostenibilita' di lungo termine dei conti pubblici, soprattutto con il parziale capovolgimento della legge Fornero:
L’anno scorso Angela Caponnetto e l'operatore Tv Andrea Vaccarella di Rainews24 avevano documentato un progetto sperimentale della cosiddetta “migrazione circolare”: giovani richiedenti asilo arrivati in Italia con i trafficanti che provano a tornare nella propria terra, con l’idea di aprire delle attività commerciali o agricole.
Ad aiutarli con la fornitura dei mezzi che in quelle terre non è facile avere e con un piccolo finanziamento per un anno, l’associazione Don Bosco 2000 che li ospita in Italia in centri di accoglienza.
La Commissione europea sta preparando la lettera con cui boccia la manovra economica italiana (tecnicamente il documento programmatico di bilancio) e la missiva potrebbe essere recapitata a Roma già il 18 o il 19 ottobre. Lo scrive lo Spiegel online che ha intervistato il commissario al Bilancio Guenther Oettinger. «Si è confermata l'ipotesi che la bozza di bilancio 2019 non è conciliabile con gli obblighi esistenti nell'Ue», afferma Oettinger. Pierre Moscovici non farà una controproposta, scrive Spiegel, ma si limiterà a rimandare alle violazioni dei dati di riferimento.
All'alba del 16 ottobre 1943, agli ordini del colonnello delle SS Herbert Kappler fu compiuto il rastrellamento nel Ghetto di Roma che fu reso possibile grazie agli elenchi compilati dal regime fascista dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali del 1938.
Alcune settimane prima Kappler impose agli ebrei di pagare una tassa di 50 chilogrammi d’oro in meno di 24 ore, promettendo che non sarebbero stati deportati.
"Siamo partiti per l’11esima volta verso l’Africa. Questa volta la nostra destinazione - oltre il Senegal - è il Gambia. Insieme a me e Cinzia ci sono Fadiga, che ritorna in Senegal, Lamin e Siaka, arrivati in Italia con il barcone 4 anni fa, che tornano in Gambia.