ulteriormente aggravata dalle scarsissime piogge della stagione tra ottobre e dicembre. Per questo gli esperti delle organizzazioni umanitarie e di monitoraggio si aspettano una dura carestia a cominciare dalle prossime settimane. Nel rapporto “The state of food security and nutrition in the world” (Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo), pubblicato lo scorso anno dall’Onu, si dice che i disastri provocati dal clima sono raddoppiati dal 1990 a oggi. Ma a fronte di questa preoccupante situazione, stanno diminuendo gli aiuti internazionali. Catholic relief services, che distribuisce la maggior parte degli aiuti alimentari dell’agenzia umanitaria governativa americana Usaid nella regione, si dice costernata dalla proposta di tagliare il 24% del budget per gli aiuti, presentata al Congresso all’inizio del mese dal governo degli Stati Uniti.
