L’Africa non è il continente più famoso per la ricchezza economica dei suoi uomini e delle sue donne, a differenza di quanto avviene in Europa, e nel nord dell’America. Mentre pure in Asia (Medio Oriente, Cina, Giappone) e in Oceania i miliardari continuano ad aumentare, in Africa il numero scende ancora.
La ricchezza del continente nero è inestimabile (foto), come straordinarie sono le persone che ci vivono, spesso sobbarcandosi il peso non solo delle loro famiglie, ma pure quello dei loro strozzini. Da secoli l’Africa è saccheggiata dai colonizzatori e dal veleno della corruzione, due fattori che portano le economie a rimanere stagnanti. Attualmente sono solamente 20 i miliardari in terra africana, tre in meno rispetto al 2018 . I paesi con il maggior numero di miliardari sono Egitto e Sudafrica, con 5 persone ciascuno. Poi c’è la Nigeria con 4 individui. Tutti insieme, questi 20 miliardari hanno raccolto una fortuna pari a 68,7 miliardi di dollari (meno 7 miliardi rispetto al 2018) e se fossero un solo individuo sarebbe attualmente al 7° posto nella classifica mondiale.
Il motivo per il quale c’è stato un calo dei miliardari è stato individuato nella perdita di valore delle valute monetarie interne al continente, oltre che per il mancato boom economico atteso in paesi come Nigeria (attanagliato dal terrorismo), Namibia e Angola, Egitto e Kenya. Bisognerà aspettare ancora del tempo prima che queste nazioni possano raccogliere i frutti di politiche più accorte