Salvini diventa protagonista di un carro allegorico. E’ successo al carnevale più “politico” d’Europa, quello della città tedesca di Dusseldorf. Il carro raffigura il ministro dell’Interno e leader leghista, con due bandierine in mano (con scritto sopra “Brutta Italia”) e al centro del petto di Salvini c'è un cuore con la scritta "Mafia", mentre allatta dalle mammelle due piccoli mostriciattoli: da una parte il razzismo, dall’altra il nazionalismo. Lo stesso titolare del Viminale ha postato la foto del carro su Facebook, commentandola con un sorriso accompagnato da una didascalia: "Carnevale di Dusseldorf". Insomma il ministro finisce nel mirino anche in Germania. Di fatto Salvini viene visto come il simbolo di una politica che fa crescere nel nostro Paese il razzismo e il sentimento del nazionalismo. Sui social il carro carnevalesco è stato "boicottato" con commenti duri da parte degli elettori della Lega.
A rischio esclusione dal reddito di cittadinanza 228mila extracomunitari.
"L'obiettivo è rivedere il progetto, risparmiare dove si può risparmiare e andare avanti". Così Matteo Salvini sulla Tav.
In una lettera indirizzata e pubblicata da un noto portale d'informazione,l'Avv. Oreste Agosto di Salerno,già componente del locale gruppo collegato alla piattaforma J.J. Rousseau di Davide Casaleggio scrive che la medesima piattaforma non si è mai adeguata al provvedimento del 21.12.2017 dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
Secondo l'avv. Agosto: "Un Movimento che si baserebbe sulla democrazia cosiddetta “diretta” e svolge la sua azione su una piattaforma obsoleta e non sicura da un punto di vista informatico, è a dir poco sconcertante.
Varie volte infatti, a quanto è dato sapere, la piattaforma Rousseau è stata oggetto di attacchi da parte dei pirati informatici che sono riusciti ad accaparrarsi informazioni e dati sensibili degli iscritti.
E' terminata l'attesa per conoscere l'analisi costi-benefici sulla Torino-Lione commissionata dal governo. Sul sito del ministero delle Infrastrutture è stato pubblicato il testo. "L'analisi condotta - scrivono nelle conclusioni gli esperti del Mit - mostra come, assumendo come dati di input relativamente alla crescita dei flussi di merce e dei passeggeri e agli effetti di cambio modale quelli non verosimili contenuti nell'analisi costi-benefici redatta nell'anno 2011, il progetto presenta una redditività fortemente negativa".
Tutto secondo previsioni. In Abruzzo la Lega ha stravinto. Non è necessario essere molto esperti di flussi elettorali per comprendere le impressionanti dimensioni della vittoria di Salvini e delle sue politiche antimmigazione che, evidentemente, piacciono, e molto, ad una larga fetta di elettorato. Probabilmente tra due settimane in Sardegna sarà concesso il bis. Il cocktail razzismo-paura funziona alla grande senza che vi sia, ad oggi un' alternativa politica credibile da contrapporre.
Dalle urne escono rafforzate la Lega e FdI le due forze sovraniste che sono, da oggi,la nuova destra italiana interprete e suggeritrice ad un tempo dei peggiori istinti isolazionisti, xenofobi e fascistoidi.
E' terminata la riunione della Giunta per le Immunità del Senato sul caso Diciotti. "Torneremo a riunirci appena possibile, dopo la seduta d'Aula del Senato, sul tema della ricevibilità dei documenti, che qualcuno ha sollevato", ha fatto sapere il presidente della Giunta Maurizio Gasparri. Il riferimento è alla memoria difensiva depositata dal ministro dell'Interno, Matteo Salvini, e, in particolare, ai documenti allegati a firma di Giuseppe Conte del vicepremier Luigi Di Maio e del ministro Danilo Toninelli. Nelle carte il premier parla di "attuazione di un indirizzo politico-istituzionale che il governo ha condiviso", posizione ribadita anche dai due pentastellati.
“L’obiettivo e’ superare il 30% rivolgendoci anche a elettori del centrodestra delusi da Salvini. Oggi non ci sono piu’ grandi partiti dietro, la chiave e’ quindi la mobilitazione popolare.
I parlamentari del Pd presenteranno un esposto alla Corte dei Conti per valutare eventuali danni erariali per il ritardo nei bandi di gara sulla Torino-Lione.
"La nostra manovra è entrata in vigore meno di un mese fa. Reddito di cittadinanza e quota 100 produrranno i loro effetti da aprile. E' evidente a chiunque che la recessione tecnica del terzo e quarto trimestre 2018 è il risultato di fallimenti del passato. Noi siamo qui per invertire la rotta, e lo stiamo facendo". Lo sottolineano fonti di governo in vista della diffusione dei dati Istat.
"Quelle di Palazzo Chigi sul Pil sono dichiarazioni infami e ignoranti". Lo dichiara Pier Carlo Padoan (foto), deputato del Pd ed ex ministro dell'Economia, a proposito dei commenti fatti filtrare dal governo sul Pil del quarto trimestre. "I dati parlano chiaro. L'andamento negativo è cominciato con la nuova maggioranza e con l'impatto dello spread".